Ingredienti | Cosa ci dobbiamo procurare:
- 800 g di farina bianca tipo “0”
- 200 g di farina di segale
- 1 cubetto di lievito madre
- 570 g di acqua
- 1 pizzico di zucchero
- 1 pizzico di sale
- una goccia di buon olio d’oliva
Esecuzione | Come la prepariamo:
Procuriamoci 800 g di farina bianca e mescoliamola a 200 g di
farina di segale.
Mettiamo le farine, preferibilmente biologiche, in una terrina.
Aggiungiamovi un pizzico di zucchero, del sale, un pochino di buon olio
d’oliva. Pratichiamo un foro al centro della farina, dentro il quale
metteremo un cubetto di lievito di birra spezzettato o un pezzetto di
pasta madre (che avremo precedentemente preparato con un “laborioso”
procedimento). In un pentolino avremo messo ad intiepidire 570 g di
acqua; uniamola delicatamente alla farina, amalgamandola inizialmente
con il lievito. Impastiamo il tutto con cura e mettiamo a lievitare per
almeno 2 o 3 ore in un luogo caldo e tranquillo, applicando sopra la
terrina un panno umido. Quando il composto avrà raddoppiato le sue
dimensioni, impastiamolo di nuovo, tagliamolo almeno in 2 parti e
poniamo ciascuna di esse dentro
stampi “a cassetta”
per cuocere il pane. Attendiamo una nuova lievitazione. Inforniamo a
200 gradi per circa 30 minuti. Quando la parte superiore sarà ben
dorata, il pane è pronto.
Suggerimenti:
Quando mettiamo ad intiepidire nel pentolino l’acqua da aggiungere
all’impasto, facciamo attenzione a non scaldala troppo: potrebbe
causare dei problemi alla lievitazione del pane.
Nessun commento:
Posta un commento