Ingredienti | Cosa ci dobbiamo procurare:
Esecuzione | Come la prepariamo:
Facciamo preparare la gallina dal pollaiolo. Facciamola legare
bene. Mettiamo la gallina e le rigaglie di pollo in un pentolone e
ricopriamo con abbondante acqua fredda. Copriamo e portiamo ad
ebollizione a fuoco moderato. Quando stacca il bollore, abbassiamo la
fiamma al minimo per far sobbollire. Schiumiamo accuratamente finché le
impurità affiorano in superficie. Mondiamo le verdure, laviamole e poi
aggiungiamole alla carne. Saliamo moderatamente , aggiungimo il pepe in
grani e l’alloro e lasciamo cuocere per circa 1 ora e mezzo/ 2
ore. Togliamo la gallina e mettiamola da parte. La si può mangiare con
un’agliata o con un’altra salsa medievale. Filtriamo il brodo,
mettiamolo a freddare e conserviamo in frigorifero. Il giorno dopo,
sgrassiamo togliendo lo strato di grasso superficiale.
Curiosità:
Se vogliamo risparmiare tempo, possiamo preparare il nostro brodo
utilizzando una comune pentola a pressione. Ricordiamoci però che chi si
vuol dedicare, anche se sporadicamente, alla preparazione di piatti
medievali, deve dimenticarsi la fretta e la mancanza di tempo, armandosi
di tanta calma e pazienza. Pertanto, se vogliamo ottenere un brodo più
gustoso e più in linea con lo spirito della cucina antica, dovremmo
utilizzare una pentola comune e, ancor meglio, adagiarla sulla piastra
rovente di una cucina a legna.
Nessun commento:
Posta un commento