lunedì 14 aprile 2014

ANNO 485

CINA - LO-YANG CAPITALE DEL NUOVO IMPERO WEI

L'imperatore WEN, sotto la pressione della nobiltà dei potenti stati che si sono formati in questi ultimi anni con gli invasori nomadi, deve spostare la capitale della nuova Cina (fatta ultimamente di fragili dinastie e con domini molto limitati e disuniti - dopo la scomparsa degli Han) più a nord, ritornando a LO-YANG, che si trova quasi a ridosso del regno che in questi anni è quasi tutto turco-mongolo: quello dei WEI.

Si sta verificando in Cina lo stesso fenomeno che sta conoscendo in questi anni l'Occidente.
I barbari fino a pochi anni prima respinti e combattuti, stanno calando e conquistando tutta la Cina settentrionale; e sono così numerosi e abili da salire proprio loro sul trono e a mantenerlo per molti anni, fino alla comparsa di una breve dinastia (quella dei Sui - 589-617); breve ma che riuscì a riunificare l'intera Cina.
Ma c'è anche il lato positivo; queste invasioni permetteranno alle popolazioni locali l'assimilazione e la fusione delle lingue, delle culture e non ultimo gli incroci di razza (la cinese con la barbaro-turco- mongolica)., e la diffusione del buddhismo e del confucianesimo anche nella Cina settentrionale.

Lo-Yang - Lo sviluppo che ebbe questa città in questo periodo fu straordinario. Divenne una metropoli, con numerosi edifici pubblici e privati di rara bellezza. La città - posta sul mar Giallo nella provincia dello Henan, era già capitale sotto gli imperatori Zhou (nel VII sec. a.C); poi capitale della dinastia Han (dal 25 a.C. al 220 d.C.).
Fra le meraviglie, oltre i grandi magazzini generali ("l'ammasso" di tutta la produzione di cereali ) vi sorgeva l'Università Imperiale frequentata da oltre 30.000 studenti di varie discipline con lo scopo di addestrare la classe dirigente nelle sue varie funzioni statali: agronomi, ingegneri delle costruzioni, contabili, medici, avvocati, astronomi, matematici, funzionari di Palazzo ecc.
Gli Arabi nel 802-810 quando vennero a contatto con i Cinesi, mutuarono proprio da Lo-Yang questa istituzione scolastica superiore , fondando poi a Baghdad l'Università Statale e il Policlinico; vivace fino al XII sec, quando poi i Crociati (Federico II) le imitarono istituendole numerose anche in Europa.
(riporteremo questi fatti nei corrispettivi anni)

Sotto i Wei e i successivi Sui, Lo Yang, raggiunse un milione di abitanti diventando un importante centro amministrativo e culturale dell'intera Cina. Valido centro ancora sotto i Tang (tra l'VIII e il X sec.) e sotto i Sung. Poi decadde pesantemente fino ad arrivare ad avere (come Roma) solo una decina di migliaia di abitanti. Solo negli ultimi 100 anni (dal 1900) , è tornata a ripopolarsi, e nuovamente a raggiungere e superare attualmente i circa 2 milioni di abitanti.

Nessun commento:

Posta un commento